Romagna Welfare 2020
Dopo il successo dell’edizione 2018, Romagna Welfare torna con una giornata dedicata al Welfare Aziendale in Romagna. L’evento nasce dalla collaborazione tra Welfare Group e l’Università di Bologna, con la presentazione di uno studio che, proprio come nel 2018, è andato ad analizzare la situazione…
Normativa Welfare: Riforma o Restyling?
di Giacomo Pierozzi, Giano Studio Net, Forlì Come è noto, a partire dalla Legge di stabilità del 2016, il cosiddetto Welfare Aziendale ha focalizzato in modo crescente l’attenzione degli “addetti ai lavori” che ne hanno iniziato a cogliere l’opportunità e le potenzialità. Eppure il welfare…
Il Welfare e la Deducibilità dei costi sostenuti
di Simone Acquaroli, Studio ABS, Cesena Le disposizioni tributarie in materia di welfare sono finalizzate a ridurre l’onere fiscale a favore dei lavoratori dipendenti e a individuare le condizioni di deducibilità dal reddito d’impresa dalle relative spese sostenute dai datori di lavoro. Ed è proprio sul tema…
Welfare per gli amministratori: possibile?
Di Annarita Gasperini, Studio Gasperini Annarita, Cesena (Interpello d.r.e. Lombardia n 954 -1417/16) Piani di welfare aziendale sono applicabili anche agli amministratori in quanto percettori di reddito assimilato a quello di lavoro dipendente ma ATTENZIONE: non può essere considerata “categoria” l’ipotesi della presenza di amministratore unico o…
Regolamento Aziendale: come redigerlo e quando
di Elisa Tamburini, Consulente del Lavoro presso Studio Valentini, Faenza (Ra) Per realizzare concretamente un piano di welfare aziendale lo strumento più semplice e veloce è la predisposizione di un regolamento aziendale. Cercheremo in questo articolo di far luce sugli aspetti fondamentali per redigerlo. Negli…
Cosa sono i Fringe Benefit e perché alcuni dipendenti non ne dispongono?
Di Annarita Gasperini, Studio Gasperini Annarita, Cesena I fringe benefits – letteralmente, dall’inglese, “benefici marginali” – costituiscono elementi di retribuzione complementari alla retribuzione principale e consistono nella concessione in uso di beni e servizi da parte del datore di lavoro a favore dei lavoratori. A…
Welfare Aziendale per Categorie Omogenee di dipendenti: cosa significa?
di Simone Acquaroli, Studio ABS, Cesena Il Welfare Aziendale va inteso come insieme strutturato di beni e servizi che l’azienda offre ai propri dipendenti. Risulta quindi molto importante per evitare inutili dispersioni di risorse e soprattutto il mancato raggiungimento degli obiettivi, progettare accuratamente l’intervento procedendo…
Welfare Community: parliamo di Welfare Aziendale con i Consulenti del Lavoro Romagnoli
Le Aziende sono alla continua ricerca di consulenti informati sulla tematica del Welfare Aziendale che sappiano fornire loro informazioni aggiornate e soluzioni per agevolarle nella gestione di Benefit, Regolamenti e Pdr. Necessitano quindi di consulenza specifica sul welfare. Da promotori di un servizio legato a…